SONDRIO E GROSIO DAL 13 AL 14 SETTEMBRE Un viaggio tra arte rupestre, archeologia, castelli, natura e un po’ di Gaudì in Valtellina
ADESIONI ENTRO IL 12 LUGLIO CON ACCONTO DI 100 EURO E COPIA DEL DOCUMENTO DI IDENTITA’ SALDO ENTRO IL 12 AGOSTO 13 SETTEMBRE Ore 06.00 partenza da Città di Castello e zone limitrofe per Sondrio. Soste lungo il percorso. Ore 13.00 circa arrivo a Sondrio e tempo a disposizione in centro per il pranzo libero Ore 15.00 incontro con la guida ed inizio di una passeggiata nel centro storico di questa cittadina, un piccolo gioiello, di legno, di acqua e di pietra. Un cuore ricco di inaspettate bellezze immerso in un paesaggio che toglie il fiato. Il centro storico riesce a stupire con i suoi scorci inattesi, i palazzi signorili, le case rurali. Passeggiando per le nuove e le antiche vie si possono scoprire affreschi rinascimentali dell’Orlando Furioso, caratteristiche “stue” lignee, casa tradizionale tanto di quella povera come di quella nobiliare, cinque e seicentesche, edifici neoclassici e liberty, sculture contemporanee. Al termine trasferimento in hotel per la cena ed il pernottamento 14 SETTEMBRE Ore 07.30 sveglia e prima colazione. Ore 08.30 partenza per Grosio, per la visita guidata al Parco delle Incisioni Rupestri, dove, sulle rocce della montagna sono incise oltre cinquemila figure, le più antiche risalenti alla fine del Neolitico, al quarto millennio Avanti Cristo. Particolare attenzione alla Rupe Magna, che risulta essere una delle più grandi rocce incise dell’arco alpino con oltre 5.000 raffigurazioni, databili tra la fine del Neolitico e l’età del Ferro (I millennio a.C.). Numerosi sono i temi raffigurati sulla Rupe: dalle figure antropomorfe a quelle di animali, dalle figure geometriche alle coppelle, fino ad oggetti di vita quotidiana. Il simbolo indiscusso è l’incisione che rappresenta un uomo armato di uno scudo rotondo e di una spada o bastone. Ci spostiamo poi di pochi chilometri ma di qualche migliaia di anni per raggiungere il Castello di Grosio, definito il Castello di Gaudì perchè ricorda per forme, colori e lineamenti l’iconica Casa Batlló realizzata dal famoso architetto catalano. Si tratta in realtà di un’opera del costruttore di origini abruzzesi Nicola Di Cesare, che a partire dagli anni ’80, ha trasformato una parete rocciosa in un giardino verticale ricco di mosaici, sculture e archi. Al termine delle visite pranzo in ristorante Ore 16.00 circa partenza per il rientroQUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE : 320 euro
(Gruppo minimo 25 persone) Supplemento singola: 40 EURO
LA QUOTA COMPRENDE:
– Bus GT andata e ritorno
– Sistemazione in hotel 4**** a Sondrio (o similare)
– Tassa di soggiorno
– Mezza pensione in hotel
– Bevande incluse ai pasti
– Visite guidate a Sondrio
– Visita guidata alle Pitture Rupestri
– Visita guidata al Castello Gaudì
– Ingressi ai monumenti ove previsti
– Pedaggi, parcheggi, ztl
– Accompagnatore TTT
– Assicurazione base
– Assicurazione annullamento fino al giorno della partenza per motivi certificabili con franchigia massima del 15%
ORGANIZZAZIONE TECNICA GENTE IN MOVIMENTO Corso Vittorio Emanuele 18, Città di Castello (PG)
genteinmovimentoadv@gmail.com genteinmovimento@indirizzopec.com TEL. : 075-3722395 / 340-3811271 / 339-7928435
REA : PG – 288787 CCIAA : T 181297600 PI/CF : 03434720540 Cod.Univoco : KRRH6B9